150 unita itlia
Benvenuto al Circolo Sardi "Montanaru" di Udine
PDF Stampa E-mail

 

 

PER DONARE IL 5 PER MILLE INDICARE  IL SEGUENTE CODICE FISCALE

94117600307


Bacheca


Il circolo Montanaru è aperto

dal Martedì al Sabato dalle

16,30 alle 19,30

 


 



 

 

 

Carissimi tutti
Il Circolo Sardi Montanaru - Udine è lieta di annunciare i prossimi appuntamenti:

•Sabato 5 aprile,  il Consiglio Direttivo in data 14 marzo u.s. ha deliberato che alle ore 15,00 (in prima convocazione) e alle 17,30 (in seconda convocazione), a mente dell'art. 6 dello Statuto Sociale è convocata l'Assemblea Ordinaria dei Soci, con il seguente ordine del giorno:
1. Nomina del Presidente e Segretario dell'Assemblea;
Intervento del Presidente del Circolo;
Approvazione del bilancio consuntivo anno 2024;
Approvazione bilancio preventivo anno 2025;
Attività programmate per l'anno 2025;
Varie ed eventuali.
Per partecipare all'Assemblea, è necessario essere in regola con il versamento del contributo associativo per l'anno 2025 che potrà essere regolarizzato entro 30 minuti prima dell'inizio dell'Assemblea.
A prescindere dalla partecipazione all'assemblea e all'esercizio del voto, sottolineo che con il rinnovo del tesseramento fornisci un contributo indispensabile per sostenere e realizzare le attività del Circolo.
I Soci impossibilitati a partecipare all'Assemblea possono delegare altro Socio previa autorizzazione autenticata dal Presidente del Circolo (massimo una delega per socio che si allega alla presente), al termine sarà organizzato un sobrio buffet.

•sabato 12 aprile alle ore 18.00, serata in compagnia di Kristina Jacobsen, cantautrice, antropologa e autrice dal New Mexico legata da un profondo e duraturo rapporto con la Sardegna. Già nel marzo del 2020 era stato programmato il concerto di Kristina poi annullato causa Covid 19. L'artista ha vissuto per un
periodo in Sardegna a Santu Lussurgiu e collaborato con l'Università di Cagliari.
La serata prevede una fusione tra le sue canzoni e la lettura di estratti del libro "Sing Me Back Home": Songwriting Etnografico e Politica della Lingua Sarda, un lavoro che esplora la lingua e la cultura dell'isola attraverso il songwriting e la narrazione personale. Quello che vi proporremo non è un semplice spettacolo musicale ma un momento di interazione, condivisione e di scambio con chi, come gli emigrati sardi, passa la sua vita lontana dal paese di origine; ci si potrà confrontare su argomenti relativi alle relazione che i soci del Circolo e gli emigrati hanno con la sardità, la lingua sarda e il sentimento di lontananza dalla Sardegna.
INGRESSO LIBERO

•Sabato 3 maggio ore 18.00 celebrazione della giornata di "Sa die de Sa Sardigna", , è stato deliberato di organizzare una serata con la proiezione del film "Rombo di Tuono". A termine sarà organizzato un sobrio buffet con prodotti tipici.
INGRESSO LIBERO

 

 



 

 

Appuntamenti Febbraio 2025

 

Sabato 15 Febbraio 2025 alle ore 17,30 presentazione del libro "IL SEGRETO DELLA CASA".

Romanzo familiare di Giovanna Simonetti.

L'autrice interpreta con particolare acume psicologico e insieme con amore, comprensione e condivisione il suo nuovo mondo e la sua nuova vita al suo arrivo in Sardegna.

La suocera, il suocero, le cognate, la casa che dovrebbero ristrutturare sono per lei un nuovo motivo di vita e di scommessa.

Tanti punti in comune con la sua Carnia, perché i poveri vivono allo stesso modo in ogni parte del mondo.

Dialogherà con l'autrice il Professor Carmelo spiga.

seguirà momento conviviale.

 

Giovedì 27 Febbraio 2025 alle ore 18,15 *APPUNTAMENTO CON LA MUSICA*

Concerto di carnevale con musiche della tradizione Sarda, Friulana e classica.

Il Guido Freschi violino principale e direttore del complesso d'archi del Friuli e del Veneto.

Seguirà degustazione di prodotti enogastronomici della nostra tradizione.

INGRESSO LIBERO

 


 

 

 

 



 

 

Appuntamenti Novembre e Dicembre 2024



Soci e amici del Circolo Sardi Montanaru - Udine
Vi ricordiamo i prossimi appuntamenti di questo straordinario fine 2024!!

-Sabato 9 Novembre dalle ore 19 rassegna Canora “Incontri di Voci a Nord  Est” presso il teatro Luigi Bon di Colugna.
Ingresso libero fino ad esaurimento posti;

-Sabato 16 Novembre dalle ore 17 presso il Circolo Montanaru in Via delle scuole 13 a Udine, conferenza storica “STORIA DELLE BRIGATE SASSARI E REGGIO DELLA GRANDE GUERRA” e presentazione del libro  “La storia della Brigata Sassari, dal Carso all’Altopiano”, con l’autore Lorenzo Cadeddu, Paolo Gaspari e il Prof. Carmelo Spiga.

-Lunedì 25 Novembre presso il circolo Montanaru a Udine, Giornata Internazionale contro la violenza sulle donne. Un momento importante per ricordare questa giornata fatto di brani, poesie, danza musiche, canti e danza contemporanea… accompagnati dalle soliste del coro VocinVolo e dalla maestra di danza Laura Della Longa, alla presenza della psicoterapeuta Sandra Ellero che curerà la serata insieme al responsabile del circolo delle donne della Fasi.

-Sabato 7 Dicembre dalle ore 17 presentazione del libro “LA FAMIGLIA TANCAS”
Autore : PAOLO CUCCURU
Una storia avvincente dei primi anni novecento ambientata in Sardegna tra Sassari e Pozzomaggiore. Lo scrittore intreccia le vicende della famiglia Tancas con i fatti storici che caratterizzano l'isola, dalle rivolte per il pane, alle conseguenze negative della legge delle chiudende. Il tutto con uno stile ben congegnato e un linguaggio alto, scorrevole e colto.

-Sabato 21 Dicembre dalle ore 17 gli auguri di Natale presso il circolo dei Sardi Montanaru di Udine.
Sarà nostra ospite la cantante Paola Selva.

Dopo un lungo background classico, qualche anno fa Paola Selva ha allargato il suo ventaglio musicale abbracciando la chitarra acustica con la quale ha raccolto molto presto lusinghieri consensi ed

è stata invitata a suonare in importanti festival.

Collabora stabilmente con la cantautrice Rebi Rivale e nel 2019 ha realizzato il CD “Legno e Vento”, che ha riscosso un ottimo successo con positive recensioni e vendite in Italia e all’estero.

Paola Selva scrive musiche sue e arrangia quelle di altri, spesso girovagando attraverso il mondo della musica popolare nella quale respira suoni, tradizioni e idiomi che poi ripropone

in chiave acustica.

Da sempre attenta al mondo affascinante della liuteria, da un paio di anni è iniziata la collaborazione con il liutaio Alberto Maiorani di Porto Torres.

Le sue chitarre, realizzate interamente a mano con grande maestria e cura dei dettagli, sono state suonate da Paola Selva al prestigioso Guitar Show di Padova e in concerto in Sardegna.

Nel concerto si potrà ascoltare una selezione di brani originali, canzoni popolari e balli sardi, tutti eseguiti alla chitarra.






 



24 GIUGNO 2024

RENDICONTO DEI FINANZIAMENTI PUBBLICI PERCEPITI Legge n. 124/2017

Da pubblicare sul sito istituzionale entro il 30 giugno di ogni anno (per i contributi

pubblici percepiti nell’anno 2023)

Denominazione e codice fiscale del soggetto ricevente

DATA INCASSO

SOMMA INCASSATA

SOGGETTO EROGATORE

CAUSALE

31/12/2023

30.934,12

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

FUNZIONAMENTO E ATTIVITA’ SOCIO CULTURALI



=======Unica voce==================






Firma del legale rappresentante dell’Ente

Domenico Mannoni






 

Ultimo aggiornamento Venerdì 28 Marzo 2025 07:10